• Post author:

In memoria del Prof. Giorgio Mantovani - Presidente onorario ANTZA

Il Prof. Giorgio Mantovani, grande personalità del mondo scientifico in ambito accademico e non solo, ha dedicato interesse profondo nel settore della chimica industriale da lui gestita nella Università degli Studi di Ferrara, promovendo diverse iniziative fra le quali quelle del settore bieticolo saccarifero. Un riferimento è alla scuola di alta formazione “Serafino Cevasco”, focalizzata su approfondimenti sul settore bieticolo saccarifero, indicata a coloro che, in possesso di una laurea,  avevano aspettative di inserimento in attività in questo settore.

La sua “Associazione Nazionale di Tecnici dello Zucchero e Alcoole” (ANTZA), diretta per tanti anni, era di grande interesse e informazione per quanti operavano nel mondo agricolo e industriale in un periodo di grandi innovazioni e di risultati di diverse ricerche. Tale associazione era anche finalizzata all’ampliamento di conoscenze predisponendo incontri tematici su ciò che scaturiva dallo studio e dalla ricerca portando conoscenze importanti in tutto il settore.  Il grande interesse di queste iniziative era evidenziato dalle elevate partecipazioni. 

La rivista “L’Industria Saccarifera Italiana”, sotto la sua direzione, era punto di riferimento nazionale, ma anche estero, per evidenziare i progressi del settore, informare periodicamente anche attraverso riferimenti bibliografici. La rivista, tuttora disponibile con la pregevole  direzione di Sergio Bertuzzi, rimane testimone della importanza della bieticoltura nazionale, ma anche come sede di risultati della ricerca.

Il mio primo incontro con Giorgio Mantovani risale agli anni ’60, con la mia iscrizione e frequenza della scuola sopra citata notando l’interesse, la buona organizzazione degli studi, eccellenti docenti, accurata disponibilità di appositi testi. 

Ricordando il professore Mantovani mi fa piacere il riferimento alle diverse occasioni in iniziative e incontri, non che la aperta disponibilità alla partecipazione a comuni progetti di ricerca di interesse della coltura, dal campo alla trasformazione. Ne è esempio il suo importante contributo per onorare programmi pluriennali con risorse ministeriali, finalizzati ad apporti dell’intero ciclo colturale, dal campo alla trasformazione, programmi affrontati collegialmente con apporti multidisciplinari; vi era la mia diretta partecipazione in quanto era prevalente il riferimento di una meccanizzazione, all’epoca carente a livello nazionale, i cui riflessi interagivano con quantità, qualità, valore nutrizionale del prodotto, ed anche con altri riflessi socio-economici.

Di rilievo erano le iniziative e le partecipazioni del prof. Giorgio Mantovani ai tanti avvenimenti, nazionali e non, che evidenziavano le sue grandi capacità, conoscenze, preparazione apprezzata da quanti erano operatori interessati: si trattava di ricorrenze, dimostrazioni, manifestazioni, conferenze, escursioni ed altro ancora. La presenza del Professor Giorgio Mantovani era garanzia di incontri di generale soddisfazione, qualità che tutti noi gli invidiavamo e che era di piacevolissime soddisfazioni e nel contempo di arricchimenti sugli argomenti in discussione.

Prof. Gualtiero Baraldi, già Preside della Facoltà di Agraria presso UNIBO e Vice Presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura

The long-time Chairman of the Scientific Committee of CITS, Professor Giorgio Mantovani, passed away on May 27, 2021, at the age of 96. After studying chemistry and pharmacy at the University of Ferrara, he began his career at that university. He was appointed full professor at the University of Natural Sciences and director of the Faculty of Chemistry and the Sugar Technology Training School in Ferrara. In addition to his teaching and research activities, he was President of ANTZA (Association of Italian Sugar Technologists) for over 30 years and editor of the Italian sugar journal “L’Industria Saccarifera Italiana”.

His numerous research works addressed all questions of sugar technology. He was intensively engaged in the crystallization of sucrose and there in particular in the formation of crystals, on which he wrote the chapter in the book “Sugar Technology”. Together with Professor Vaccari, he proposed unconventional techniques, such as cooling crystallization of sugar directly from raw juice without juice purification, and tested them in pilot plants. Like- wise, he has used pulp as a paper raw material. From 1980 to 1999, he was President of the Scientific Committee of CITS. Under his leadership, the unforgettable 1987 CITS meeting was held in Ferrara. Intensively, Professor Mantovani has con- tributed to ICUMSA. From 1962 to 2004 he participated in all ICUMSA meetings and was a speaker for several Subjects dur- ing this period. From 1998 to 2002 he was a member of the ICUMSA Board as Secretary. Only in 2005, at the age of 80, he stopped lec- turing at the University. In 2009, at the age of 84, he gave up the Presidency of ANTZA. With him, the beet sugar world loses the last scientist to actively shape the changeover from discontinuously operated plants to continuous operation.

Sugar Industry 146