Anno CXIV • 2021
SOSTENIBILITÀ (S. Bertuzzi)
TIMAC AGRO ITALIA E COPROB INSIEME PER L’ECONOMIA CIRCOLARE BARBABIETOLA DA ZUCCHERO A SEMINA AUTUNNALE IN PIANURA PADANA: STUDIO DI FATTIBILITÀ, VALUTAZIONE DEI RISULTATI E DEFINIZIONE DELLE TECNICHE AGRONOMICHE (G. Campagna, M. Zavanella, A. Vacchi, A. Fabbri, T. Iaboli)
LO ZUCCHERIFICIO “ERIDANIA” DI CODIGORO L’EVOLUZIONE IMPIANTISTICA DAI PRIMI DEL ‘900 AGLI ANNI ‘60 (Prima parte) (A. Valente)
LA DÉBÂCLE PRODUTTIVA DELLA BIETOLA DA ZUCCHERO IN FRANCIA NEL 2020 – CAUSE E RETROSCENA (A. Guidorzi)
DALLE RIVISTE (G. Pezzi)
Anno CXIII • 2020
EPPUR SI MUOVE (S. Bertuzzi)
GLI ZUCCHERIFICI SARDI (A. Lazzari)
CAMPAGNA 2020, STABILIMENTO DI MINERBIO (G. Pezzi, E. Lazzari)
CAMPAGNA 2020 PONTELONGO (R. Marcato)
DALLE RIVISTE
DIALOGO DI UN VENDITORE DI ALMANACCHI E DI UN PASSEGGERO (S. Bertuzzi)
TESSITURA E SOSTANZA ORGANICA OTTENUTI CON METODICA NIR (M. Benazzi – G. Campagna)
L’INDUSTRIA DEL SORGO E LE ORIGINI DELL’ORBAT (L. Aldini)
LA DISTILLERIA ERIDANIA A SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (A. Valente)
NEVE NEL SAHARA (S. Bertuzzi)
IL COVID-19: NIENTE SARÀ COME PRIMA. ANCHE L’AGRICOLTURA? (L. Fiano)
SICUREZZA ALIMENTARE A RISCHIO IN UN MERCATO
COMUNITARIO FRAGILE (L. Fiano)
STUDI NIR PER LE ANALISI DI LABORATORIO (M. Benazzi, G. Campagna)
ZUCCHERIFICIO DI CASEI GEROLA (A. Lazzari)
FRA ZUCCHERO E ALCOOL: LE VICENDE DEL SORGO E LA VISIONE INDUSTRIALE DI MONTESI (1935-1939) (L. Aldini)
LE TECNICHE “STORICHE” DI DEZUCCHERAZIONE DEI MELASSI (A. Valente)
Anno CXII • 2019
UNA LETTERA INASPETTATA (S. Bertuzzi)
INCONTRI DI FINE CAMPAGNA (M. Cenacchi)
L’AGRICOLTURA ITALIANA, POSSIAMO FARCELA? (L. Fiano)
BEST PRACTICES DELLA TECNOLOGIA SACCARIFERA NORD EUROPEA (R. Veri)
ZUCCHERIFICIO DI PONTELAGOSCURO (ROMANA) (A. Lazzari)
COME DOVEVASI DIMOSTRARE (S. Bertuzzi)
DAL MONITORAGGIO IDRICO-NUTRIZIONALE AI RILIEVI NDVI PER OTTIMIZZARE LE PRODUZIONI DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO (G. Campagna, M. Cenacchi, D. Rosini, M. Zavanella )
UN MERCATO MALATO DI GLOBALIZZAZIONE (L. Fiano)
LO ZUCCHERIFICIO DI JOLANDA DI SAVOIA (A. Lazzari)
MALE NOSTRUM (S. Bertuzzi)
ANDAMENTO DELLA “CAMPAGNA BIETICOLA 2019” E PROSPETTIVE AGRONOMICHE PER IL 2020 (G. Campagna, M. Cenacchi, D. Rosini, M. Zavanella )
ZUCCHERIFICIO DI TRESIGALLO (A. Lazzari)
DISTILLERIA DI TRESIGALLO (A. Valente)
TEATINI A TRESIGALLO: STORIA DI UN BREVETTO DIMENTICATO (L. Aldini)
DALLE RIVISTE (G. Pezzi)
Anno CXI • 2018
COME VA IL DOPO RIFORMA? (S. Bertuzzi)
L’AGRICOLTURA ITALIANA: CONDIZIONI PER CREDERCI ANCORA (L. Fiano)
PREVISIONI SBAGLIATE ! (O NO ?) (S. Bertuzzi)
UN TRIENNIO DI ESPERIENZE SUL MONITORAGGIO IDRICO-NUTRIZIONALE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO (G. Campagna, M. Cenacchi, A. Bresoli)
ZUCCHERIFICIO DI SANT’EUFEMIA LAMEZIA
(A. Lazzari)
AGRO-INDUSTRIA: UNA INDUSTRIA SENZA L’AGRO. CONTINUIAMO COSÌ? (L. Fiano)
DALLE RIVISTE
PROGETTO BARBABIETOLA BIO: IL DIBATTITO
CONFUSIONE (S. Bertuzzi)
PRIME CONSIDERAZIONI SULL’ANDAMENTO AGRONOMICO DELLA CAMPAGNA BIETICOLA 2018 (M. Cenacchi, D. Rosini, M. Zavanella, G. Campagna)
LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO È UNA COLTURA SOSTENIBILE E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE:
LA SITUAZIONE DEI NEONICOTINOIDI (G. Campagna)
L’ERIDANIA DI FORLì E LA TUTELA DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE SACCARIFERO (L. Aldini)
ZUCCHERIFICIO DI FORLì (A. Lazzari)
ANTZA
CE LA POSSIAMO FARE (S. Bertuzzi)
ANDAMENTO DELLA CAMPAGNA BIETICOLA 2018 (M. Cenacchi, D. Rosini, M. Zavanella, G. Campagna)
AGRICOLTURA AMMALATA DI EURO (L. Rossi)
SUGAR FACTORY AS A WATER PRODUCER (M. Cejka)
ZUCCHERIFICIO DI CESENA (A. Lazzari)
ANTZA
DALLE RIVISTE
LA NOSTRA POSTA – MAIL RICEVUTE
Anno CX • 2017
ELOGIO DELL’INQUIETUDINE (S. Bertuzzi)
DOLCIFICANTI: THE NEXT GENERATION (V. Vallini)
NEW GENERATION COLOUR PRECIPITANT FOR DECOLOURISATION IN REFINERY LIQUOR (R. Reddy, S. Goddard)
NUOVA GENERAZIONE DI PRODOTTI PER LA DECOLORAZIONE IN RAFFINERIA (R. Reddy, S. Goddard)
LO ZUCCHERIFICIO DI MASSA LOMBARDA (A. Lazzari)
GPI BIO SUGAR E LA PRODUZIONE, IN SCALA RIDOTTA, DI ZUCCHERO BIOLOGICO (G. Marchetti)
PREVISIONI SBAGLIATE ! (O NO ?) (S. Bertuzzi)
UN TRIENNIO DI ESPERIENZE SUL MONITORAGGIO IDRICO-NUTRIZIONALE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO (G. Campagna, M. Cenacchi, A. Bresoli)
ZUCCHERIFICIO DI SANT’EUFEMIA LAMEZIA
(A. Lazzari)
AGRO-INDUSTRIA: UNA INDUSTRIA SENZA L’AGRO. CONTINUIAMO COSÌ? (L. Fiano)
DALLE RIVISTE
PROGETTO BARBABIETOLA BIO: IL DIBATTITO
FARE A TEMPO A PERDERE TEMPO (S. Bertuzzi)
MONITORAGGIO NUTRIZIONALE & NDVI (A. Bresolin A., G. Campagna, M. Cenacchi)
DE VECCHIS A LOREO: STORIA DI UN’INNOVAZIONE MANCATA (L. Aldini)
ZUCCHERIFICIO DI LOREO (A. Lazzari)
LA GLOBALIZZAZIONE ED INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI MERCATI AGROALIMENTARI: GLI INTERVENTI NECESSARI (L. Fiano)
GLI EFFETTI PERVERSI DI UN’INDISCRIMINATA E SEMPRE PIÙ AMPIA LIBERALIZZAZIONE COMMERCIALE (L. Fiano)
ANTZA
TANTO TUONÒ CHE PIOVVE (S. Bertuzzi)
LA SICUREZZA ALIMENTARE: QUALE FUTURO PER IL NOSTRO APPROVVIGIONAMENTO? (L. Fiano)
ANDAMENTO CAMPAGNA BIETICOLA 2017 (M. Cenacchi, G. Campagna)
ZUCCHERIFICIO DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO (A. Lazzari)
DA INEO DE VECCHIS A GAETANO MARZOTTO: L’EFFIMERA STAGIONE DEGLI ZUCCHERIFICI AGRARI (L. Aldini)
SALVAGUARDIA E GESTIONE DEGLI APPARATI VEGETATIVI DELLA BIETOLA DURANTE IL PERIODO ESTIVO (G. Campagna, M. Zavanella, A. Vacchi, A. Fabbri)
ANTZA
Anno CVIII • 2015
EXPO MILANO 2015 (S. Bertuzzi)
LE NUOVE FRONTIERE DELL’IMPIEGO DI BIOAGROFARMACI E BIOFERTILIZZANTI (G. Campagna, M. Marani)
ANTZA
DALLE RIVISTE
QUALE FUTURO? (S. Bertuzzi)
IL RUOLO E L’INFLUENZA DEI POLPINI NEL PROCESSO DI LAVORAZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO (E. Prati)
LO ZUCCHERO, QUESTO SCONOSCIUTO (A. Guidorzi) …. DALLE RIVISTE
PAROLE PAROLE PAROLE (S. Bertuzzi)
INUOVE MOLECOLE DOLCIFICANTI DI ORIGINE NATURALE: STEVIA E GLICOSIDI STEVIOLICI (V. Vallini)
STORIE DI ZUCCHERO (A. Guidorzi)
LO ZUCCHERIFICIO DI RIETI (A. Lazzari)
ANTZA
NOTIZIE IN BREVE
DALLE RIVISTE
CAMPAGNA BIETICOLA 2015: UNA ANNATA COMPLESSA (N. Minerva)
IL NUOVO SCARICO BIETOLE DI PONTELONGO
(L. Caniato)
LE FORTI CRITICITÀ AGRICOLE DEL MERCATO INTERNO ED IN PARTICOLARE DI QUELLO NAZIONALE (L. Fiano)
LO ZUCCHERIFICIO DI CODIGORO (A. Lazzari)
LA CALDAIA A BIOMASSE NEOTERM DI FINALE EMILIA (R. Galleri)
VERI INGANNI, ALTRO CHE PINZILLACCHERE (S. Bertuzzi)
LA CAMPAGNA BIETICOLO SACCARIFERA 2015 (M. Marani, G. Campagna)
VETTORI ENERGETICI IN ZUCCHERIFICIO (R. Veri)
LO ZUCCHERIFICIO DI BOLOGNA (A. Lazzari)
ANTZA SULLA CAMPAGNA 2015
Anno CVII • 2014
TRE ANNI DIFFICILI E DECISIVI (S. Bertuzzi)
L’IRRIGAZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO DEL NORD ITALIA (N. Minerva)
REDDITIVITÀ DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO (G. Ciuffreda, D. Rosini)
PROGRAMMA AKER (LA FRANCIA BIETICOLA VERSO
IL 2017) (A. Guidorzi)
SHALE GAS: OPPORTUNITÀ ENERGETICA O DANNO AMBIENTALE? (F. Trivelli)
ANTZA
DALLE RIVISTE
CRISTALLIZZATORI RAFFREDDATORI BMA VERTICALI OSCILLANTI (OVC) RITORNO SULL’INVESTIMENTO (ROI)
GIÀ DOPO UN ANNO
RIEN NE VA PLUS?
CONTRATTAZIONE DEL PREZZO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO (M. Bimbatti, M. Silvagni)
ZUCCHERI E DOLCIFICANTI (V. Vallini) …………………………… MONOGERMIA (E. Biancardi)
XXI° SIMPOSIO ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE ANDREW VANHOOK
SESVANDERHAVE INVESTE OLTRE 10 MILIONI DI EURO IN UN CENTRO DI RICERCA AD ALTA TECNOLOGIA
GRANO DURO E BARBABIETOLA DA ZUCCHERO (S. Montanari)
L’IMPRONTA DEL CARBONIO (CARBON FOOTPRINT) NELLE PRATICHE DI COLTIVAZIONE (G. Campagna, M. Marani)
RAFFINAZIONE DELLO ZUCCHERO GREGGIO DI CANNA NELLO STABILIMENTO DI MINERBIO
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA ANTZA 2014
LA FREDDA ESTATE (S.Bertuzzi)
IL RUOLO DELL’ESO-INVERTASI NELLE PERDITE IN DIFFUSIONE (F. Maniscalco)
E LA VITA CONTINUA!! CARTOLINA DAL PARAGUAY (G. Marchetti)
QUEL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL PREZZO DELLO ZUCCHERO (S. Bertuzzi)
L’AGROINDUSTRIA QUALE COMPONENTE ESSENZIALE DEL SISTEMA PAESE (L. Fiano)
LA BIBLIOTECA NEL CENTENARIO DELLA STAZIONE SPERIMENTALE DI BIETICOLTURA DI ROVIGO
(G. Sibra)
50 ANNI DI RICERCA SULLA BIETOLA IN ITALIA (G. Venturi)
LA COMPETIZIONE EUROPEA NEL MERCATO DELLO ZUCCHERO (N. Minerva)
TEMPO DI SEMINA? (S. Bertuzzi)
CAMPAGNA BIETICOLA 2014: RESA RADICI ECCEZIONALE (N. Minerva)
L’ACCORDO COMMERCIALE, IN CORSO DI NEGOZIATO TRA UNIONE EUROPEA E GLI USA FAVORISCE DAVVERO L’AGROINDUSTRIA ITALIANA? (L. Fiano)
PROBLEMI DI ODORE NELLA FABBRICAZIONE DELLO ZUCCHERO (M. A Clarke, M. A. Godshall,
R. S. Blanco, X. M. Miranda)
IL PROGETTO AKER, ULTERIORE AGGIORNAMENTO (A. Guidorzi)
Anno CVI • 2013
DIAMOCI DA FARE (S. Bertuzzi)
MANTENERE IL REGIME DELLA QUOTE CONTINUANDO AD AUMENTARE LA COMPETITIVITÀ DELLA FILIERA BIETICOLO SACCARIFERA ITALIANA (P. Pagani – N. Minerva)
PAGINE DI STORIA (a cura di ANTZA)
SPIGOLATURE (S. Bertuzzi)
SUGGERIMENTI PER INCREMENTARE IL RENDIMENTO DI PRESSATURA DELLA POLPA (E. Prati – F. Maniscalco)
COME MINIMIZZARE L’USO DEI CHEMICALS NELL’INDU- STRIA SACCARIFERA (S. Urbinati)
STUDIO DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO IN ITALIA (S. Fazio – L. Barbanti – N. Minerva)
PAGINE DI STORIA (a cura di ANTZA)
DALLE RIVISTE
IL BIO-METANO: COMBUSTIBILE DEL FUTURO, OPPORTU- NITÀ PER LA NOSTRA REGIONE
TRILOGO (S. Bertuzzi)
GLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI E DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE SULLA COLTIVAZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO (M. Marani, G. Campagna.)
IL 50° BILANCIO DI COPROB (C. Gallerani)
COPROB: I NOSTRI PUNTI CARDINALI (S. Montanari)
CRONOLOGIA COPROB (W. Williams)
SUGAR LOSSES & INVERTASE ACTIVITY RELATIONSHIP (F. Maniscalco)
FERRAGOSTO (S. Bertuzzi)
LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA (F. Trivelli)
MOTORI E SISTEMI ELETTRICI AD ALTO RENDIMENTO (R. Veri)
CARTOLINA DALL’ISOLA DELLA REUNION (F. Maniscalco)
IL DOPPIO VOLTO DELLA CAMPAGNA 2013 (S. Bertuzzi)
L’AGRO INDUSTRIA ZUCCHERIERA A CLASSE (G. Amadei)
COMPTE RENDU DE LA VISITE ET CONSIDÉRATIONS GÉNÉRALES (A. Guidorzi)
SICUREZZA VI PARTE (G. Ghetti)
OTTAVIO MUNERATI (S. Bertuzzi)
CAMPAGNA BIETICOLO SACCARIFERA 2013: ACQUA A CATINELLE (N. Minerva)
Anno CV • 2012
L’INDUSTRIA SACCARIFERA ITALIANA PRESENTE, FUTURO, PASSATO (S. Bertuzzi)
LA COSTRUZIONE DEGLI STABILIMENTI SACCARIFERI ITALIANI ED IL LORO CONSOLIDAMENTO (S. Canossa)
IMPATTO ED IMPORTANZA SOCIALE DELL’INDUSTRIA DELLO ZUCCHERO IN ITALIA (S. Bertuzzi)
ECCO LE DIFFUSIONI!
RECENTI ORIENTAMENTI NEL CONTESTO BIETICOLO EUROPEO (G. Campagna)
FERMI MACCHINA NEL REPARTO DI PRESSATURA DEGLI ZUCCHERIFICI: RIFLESSIONI (E. Prati)
SPECIAL FEATURES OF OPERATING BOILER IN SUGAR FACTORY. COMPARISON TO THE PRODUCTION OF STEAM IN OTHER FOOD INDUSTRY (F. Maniscalco)
SPIGOLATURE (S. Bertuzzi)
LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO: PRIME RIFLESSIONI (N. Minerva,
R. Giovanardi, M. Sandonà)
INNOVATIVE AND SUSTAINABLE PROCESS SOLUTION FOR SUGAR DECOLORATION (M.A. Theoleyre, A. Gonin,
D. Paillat)
LA PRODUZIONE DI ZUCCHERO D’UVA (F. Bartocci)
CHE CALDO (S. Bertuzzi)
L’INDUSTRIA SACCARIFERA IN RUSSIA (a cura di ANTZA) …. CORSA IMPARI (A. Guidorzi)
NOTIZIE DALLE IMPRESE (a cura di ANTZA)
ASS. NAZ. TECNICI ZUCCHERO E ALCOLE
IL 43° CONGRESSO CIBE REIMS 12-15 GIUGNO 2012
CAMPAGNA BIETICOLO SACCARIFERA 2012: UN’ANNATA SAHARIANA (N. Minerva)
CERCOSPORIOSI E DIRETTIVA 2009/128/CE: LIMITAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEI FUNGICIDI (F. Cioni, G. Campagna)
PARADOSSI (S. Bertuzzi)
ASS. NAZ. TECNICI ZUCCHERO E ALCOLE
ATTIVITÀ DEL COMITATO ITALIANO ICUMSA PROVE INTERLABORATORIO CAMPAGNA 2012 (G. Pezzi)
LE SPERANZE DEGLI ITALIANI (S. Bertuzzi)
PAGINE DI STORIA (S. Bertuzzi, A. Guidorzi)
DA BIOGAS A BIOMETANO A. Lo Monaco)
Anno CIV • 2011
DI SCARICO E AUTOMAZIONI NEL LABORATORIO (Alessandro Cappelli)
SPIGOLATURE (Sergio Bertuzzi)
LA RAFFINERIA DI BRINDISI (Paolo Parisi)
POLVERI: RISCHI E RIMEDI (Gabriele Ghetti)
UN POLO ENERGETICO PER LO ZUCCHERIFICIO
DI SAN QUIRICO
LA CORRELAZIONE TRA IL PREZZO DEL PETROLIO
ED IL PREZZO DEL GAS NATURALE (Federico Trivelli)
SPIGOLATURE (Sergio Bertuzzi)
POLVERI: RISCHI E RIMEDI (Gabriele Ghetti)
ASS. NAZ. TECNICI ZUCCHERO E ALCOLE
NOTIZIE DALL’I.C.U.M.S.A.
CONOSCIAMO LA REALE POTENZIALITÀ DELLA BIETOLA? (G. Campagna, M. Zavanella)
LA BIETOLA DA BIOGAS: ASPETTI AGRONOMICI, TECNOLOGICI ED ECONOMICI (N. Minerva – G. Giuffreda, R. Giovanardi)
IL D.LGS.N. 28/2011 – RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/28/CE SULLA PROMOZIONE DELL’USO DELL’ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI (A. Lo Monaco)
OLI FUNZIONALIZZATI E BIOCOMPOSITI DERIVATI DA MATERIE PRIME RINNOVABILI (M. Sandonà, R. Giovanardi)
SPIGOLATURE (Sergio Bertuzzi)
L’IMPIEGO DELLE POLPE DI BARBABIETOLA (F. Filippi)
DIFFUSIONE E POLPE (S. Bertuzzi)
SISTRI: IN ATTESA DI NOTIZIE CERTE (A. Lo Monaco)
NITRITI NEI MANGIMI, NUOVE DISPOSIZIONI COMUNITARIE
CAMPAGNA BIETICOLO SACCARIFERA 2011: FINALMENTE UNO SPIRAGLIO DI SOLE (A cura di Beta)
I DUECENTO ANNI DELLA BARBABIETOLA IN ITALIA (S. Bertuzzi)
EVOLUZIONE DEI METODI DI SELEZIONE GENETICA (A. Guidorzi)
LA DIFFICILE SFIDA DEL SETTORE BIETICOLO-SACCARIFERO ITALIANO NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE (G. Tamburini)
CAMPAGNA BIETICOLA 2011: BUONE RESE A LIVELLO NAZIONALE, OTTIME A LIVELLO EUROPEO (A cura di Beta)
REBAUDIOSIDE A. UN NUOVO EDULCORANTE NATURALE (A. Guidorzi)
Anno CIII • 2010
SUGAR PROCESSING RESEARCH INSTITUTE,
INC. (SPRI) 2010 CONFERENCE ON SUGAR PROCESSING RESEARCH – PROF. GIUSEPPE VACCARI
DETERMINAZIONE DEL VALORE TECNOLOGICO DELLE BARBABIETOLE MEDIANTE DEPURAZIONE STANDARD
(G. Pezzi e G. Tumiatti)
BIOTECH NEL MONDO: SITUAZIONE ATTUALE
SPIGOLATURE (Filippo Buia)
QUALE SERVIZIO TECNICO PER I BIETICOLTORI DEL FUTURO? (Sandro Cappelli)
LA SICUREZZA NELLA FILIERA BIETICOLO-SACCARIFERA (Gabriele Ghetti)
SPIGOLATURE (Sergio Bertuzzi)
RELAZIONE TRA AZOTO DISPONIBILE IN PROFONDITÀ E QUALITÀ ESTRATTIVA DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO (P. Stevanato, M. Saccomani, M. Bertaggia, G. Concheri, E. Biancardi)
SPIGOLATURE (Sergio Bertuzzi)
LA SICUREZZA NELLA FILIERA BIETICOLO-SACCARIFERA (Gabriele Ghetti)
ASS. NAZ. TECNICI ZUCCHERO E ALCOLE
ATTIVITÀ DEL COMITATO NAZIONALE ITALIANO INCUM- SA (Giorgio Pezzi)
LA SEMINA DOPO LA TEMPESTA (a cura di Beta)
IL PUNTO SULLA PRODUZIONE MONDIALE DELLO ZUCCHERO
SPIGOLATURE (Sergio Bertuzzi)
È NECESSARIO RIDURRE I COSTI DI ESSICCAZIONE POLPE
NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SUI MANGIMI (G. Pezzi)
IMPORTANZA DELL’INDUSTRIA DELLO ZUCCHERO NEGLI STATI UNITI D’AMERICA
RICERCHE PER UN SETTORE DELLO ZUCCHERO EUROPEO SOSTENIBILE
ASS. NAZ. TECNICI ZUCCHERO E ALCOLE IN MEMORIA DI FILIPPO BUIA
RICERCHE PER UN SETTORE DELLO ZUCCHERO EUROPEO SOSTENIBILE
ASS. NAZ. TECNICI ZUCCHERO E ALCOLE
IN MEMORIA DI FILIPPO BUIA
Anno CII • 2009
DEGRADAZIONE DEL SUGO DENSO DA BIETOLA DURANTE LA SUA CONSERVAZIONE (G. Schrevel)
MIGLIORAMENTO DELLA CONTA MICROBICA DELLO ZUCCHERO BIANCO (G. Pezzi)
SPIGOLATURE (S. Bertuzzi)
NOTIZIE DALL’INCUMSA
RAFFINERIA DELLO ZUCCHERO GREGGIO DI CANNA DI BRINDISI. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI UTILMENTE INTEGRATA AD UN PROCESSO INDUSTRIALE (P. Baggioni)
IL MERCATO DELLO ZUCCHERO NELLA COMUNITÀ EUROPEA FUTURI SCENARI A PARTIRE DAL 1-10-2009
SPIGOLATURE (S. Bertuzzi)
LA GIORNATA TECNICA NELL’AMBITO DELLA “FONDAZIONE DOTT. BONFIGLIO TESI”
L’Industria Saccarifera Italiana
Direttore Resposabile: Dott. Bertuzzi Sergio • Autorizzazione del Tribunale di Ferrara n.70 del 6 XI 1957
Associata all’unione Stampa Periodica Italiana (USPI)
Gli inserzionisti sostenitori de L'Industria Saccarifera Italiana



